Carissimi Soci,
abbiamo ripreso l’articolo “ FACCIAMO ATTENZIONE”, scritto dal nostro Presidente Prof. Sergio Zaccaria Scalinci, il 23 Marzo 2020. Allora era una comunicazione scientifica risultato delle Sue Ricerche e Studi come Ricercatore, che , aveva voluto mettere sul Sito della nostra Associazione per comunicare a chi ci leggeva le Sue conoscenze per il Virus COVID 19.
Ci è parso utile riprenderlo e riproporlo in quanto è di attualità e purtroppo Vi rinnoviamo l’ATTENZIONE!!!!
Il Consiglio Direttivo
Associazione Retinite Pigmentosa
e Malattie Rare In Oftalmologia ODV
Carissimi Soci,
è con piacere che pubblichiamo di seguito un articolo del Presidente Prof. S. Z. Scalinci che analizza quali sono nutrienti utili alla salvaguardia della vista.
Clicca qui per prenderne visione e… buona lettura.
Mai come in questo momento particolare dover stare chiusi in casa ed inventarsi come trascorrere la giornata, è fondamentale ascoltare un po’ di musica.
Tra musica e salute i rapporti sono molto stretti , in considerazione che l’attivazione di reti neurali specifiche aiutano il nostro sistema immunitario mai quanto come ora,ad affrontare questa pandemia.
Con la sua forza emotiva la musica, consente di comunicare con gli altri ed alleviare diverse patologie con un potere razionale che impegna i malati in un approccio terapeutico.Studi di neuroscienze pian piano
Come cittadini di un paese industrializzato siamo quotidianamente bombardati da una enorme massa di notizie riguardanti le problematiche legate all’inquinamento atmosferico, alle diete ipercaloriche , al tabagismo ed ad altre tossicodipendenze.
Tutti fattori di rischio per le patologie più frequenti là dove il benessere si è installato da anni.
In questa situazione le malattie infettive vengono ritenute un problema del passato ma, la recente comparsa e diffusione del Virus COVID -19 in Cina, in Europa e in altri Continenti ha rappresentato il campanello d’ allarme in modo tale che queste affezioni costituiscono la più importante causa di malattia e morte.
Solo alcune spese sanitarie potranno ancora essere pagate in contanti: tutte le altre dovranno essere pagate con sistemi tracciabili come carte di credito, bancomat, bonifici Dai 1 gennaio di quest’anno sono in vigore delle nuove regole, introdotte dalla La legge di Bilancio 2020 (art. 1, commi 679 e 680), riguardanti la detraibilità delle spese sanitarie al 19% (art. 15 del Tuir) nella dichiarazione dei redditi. In particolare, quale misura anti evasione, è stato introdotto l’obbligo del pagamento tracciato delle spese che danno diritto alle detrazioni IRPEF: i cittadini che intendono detrarre le spese dalla dichiarazione dei redditi dovranno pagare tramite bancomat, bonifico o altri mezzi tracciabili, e i soggetti che erogano tali prestazioni saranno naturalmente tenuti ad emettere il documento giustificativo fiscale (fattura o scontrino).
PAGAMENTI OBBLIGATORI CON MEZZI TRACCIABILI – Ne consegue che tutte le spese sanitarie che danno diritto alla detrazione IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi non si potranno più pagare in contanti, ma solo con mezzi tracciabili Previsti dall’articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (bancomat, carte di credito, carte prepagate, bonifici, assegni bancari e circolari): tra queste troviamo visite, farmaci, esami ecc. Ci sono comunque delle eccezioni.
COSA SI POTRA’ PAGARE ANCORA IN CONTANTI – Sono escluse dalla regola di pagare con pagamenti tracciabili, quindi potremo ancora pagare in contanti le spese per:
– l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici,
– le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
DOCUMENTI DA CONSERVARE – Per fare un esempio, se acquisto un dispositivo medico (ad esempio un cuscino ortopedico), potrà ancora pagarlo in contanti, mentre se faccio una visita privata presso un medico libero professionista, il pagamento della prestazione dovrà essere pagato con bancomat, carta o altro sistema tracciabile. Inoltre sarà fondamentale anche conservare le ricevute dei pagamenti tracciati, oltre naturalmente ai giustificativi di spesa (scontrini, fatture e ricevute).
ESEMPI – E’ molto importante capire fin da ora cosa potremo pagare in contanti e cosa invece tramite pagamento tracciabile, se vogliamo evitare cattive sorprese al momento della dichiarazione dei redditi. Qui alcuni esempi di beni e servizi, con relativa modalità di pagamento per conservare il diritto a usufruire della detrazione fiscale:
– medicinali e dispositivi medici acquistati in farmacia, es: occhiali, lenti a contatto, siringhe, termometri, test di gravidanza, ecc, → pagamenti ANCHE IN CONTANTI
– dispositivi medici acquistati in negozio (es. materasso antidecubito) , → pagamenti ANCHE IN CONTANTI
– prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche → pagamenti ANCHE IN CONTANTI
– prestazioni sanitarie rese da strutture private accreditate al SSN → pagamenti ANCHE IN CONTANTI
– prestazioni rese da professionisti sanitari ex DM 29/3/2001 (podologi, fisioterapisti, logopedisti, psicoterapeuti, psicologi, biologi nutrizionisti, ecc) → obbligo di pagamento con versamento TRACCIABILE
– prestazioni specialistiche e test di laboratorio (esami del sangue, radiografie, tac, risonanza magnetica, etc) resi da strutture private non accreditate al SSN → obbligo di pagamento con versamento TRACCIABILE
– prestazioni specialistiche e test di laboratorio (esami del sangue, radiografie, tac, risonanza magnetica, etc) resi da strutture pubbliche o private accreditate al SSN→ pagamenti ANCHE IN CONTANTI
La Nutrigenetica studia come la variabilità genetica individuale influenza la risposta del nostro organismo agli alimenti introdotti con la dieta e come la nostra dieta possa essere modificata per “compensare” alcune situazioni meno favorevoli.
Le lenti a contatto sono un ottimo strumento per correggere i difetti di rifrazione, ma vanno usate in modo corretto, senza abusarne . Il 15% circa degli utilizzatori di lenti a contatto presenta fenomeni d’intolleranza e allergia (irritazione, fotofobia) a causa dell’abuso. E pertanto consigliabile indossarle al massimo per 8-10 ore al giorno. Se non correttamente pulite, poi, le lenti a contatto sono in gradi di veicolare infezioni, che talvolta possono essere problematiche. Sono necessari controlli periodici dal proprio oftalmologo.
Soggiornare a lungo in presenza di aria secca, luce troppo forte o rimanere troppe ore davanti al computer può affaticare notevolmente la vista . E’ bene quindi umidificare l’ambiente, fare delle pause almeno ogni due ora se si lavora o si legge al computer, regolare la luce in modo da non avere fenomeni di abbigliamento o al contrario una scarsa illuminazione e ricordarsi di bere almeno un litro e mezzo (8 bicchieri circa) di acqua ogni giorno. Per coloro che lavorano ai videoterminali è consigliabile l’uso di lenti filtranti la luci blu.
Il fumo provoca danni a tutte le strutture del nostro corpo, occhi compresi. La combustione del tabacco libera migliaia di sostanze tossiche e produce enormi quantità di radicali liberi.
A livello oculare il fumo di sigaretta rende più probabile la degnazione maculare senile .