Si porta a conoscenza di tutti i Soci che è convocata l’Assemblea Ordinaria in prima convocazione per il giorno 30 aprile 2023 alle ore 21 ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
VENERDI’ 23 GIUGNO 2023 ALLE ORE 16
BIBLIOTECA DEL CNR IN VIA PIERO GOBETTI N. 101 BOLOGNA
ORDINE DEL GIORNO
1 – Relazione ed esame del Bilancio 2022 delibere relative e conseguenti e previsione 2023
2 – Attività svolte nell’anno 2022
3 – Progetti 2023
4 – Ricerca scientifica, nuovi orizzonti scientifici. Le nuove terapie per il trattamento delle malattie della retina.
5 – Varie ed eventuali
Interverranno:
Prof. S.Z. Scalinci Università di Bologna
Prof. P.P. Piccaluga Università di Bologna
Prof.ssa Antonina Sidotti Università di Messina
Dott. Luigi Donato Università di Messina
Dott.ssa Simona Alibrandi Università di Messina
Dott.ssa Vittoria Schirinzi Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna
Confidiamo nella Vostra presenza in questo incontro MOLTO importante per raccogliere i Vostri preziosi suggerimenti.
Scarica la locandina dell’evento
Cordiali saluti
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Si porta a conoscenza di tutti i Soci che è convocata l’Assemblea Ordinaria in prima convocazione per il giorno 25 giugno 2022 alle ore 21 ed in seconda convocazione per il giorno
VENERDI’ 1 LUGLIO 2022 ALLE ORE 16
BIBLIOTECA “DARIO NOBILI” CNR IN VIA PIERO GOBETTI N. 101 BOLOGNA
ORDINE DEL GIORNO
Confidiamo nella Vostra presenza in questo incontro MOLTO importante per raccogliere i Vostri preziosi suggerimenti
Dopo l’assemblea, dalle ore 17,30 i Soci ed i loro accompagnatori sono invitati alla presentazione del libro:
L’UNIVERSO TRA LE DITA : Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti.
Si interagirà, con l’autore, Dott. Michele Mele, Dott. Alberto Zanelli Ricercatori del CNR e il Prof. Sergio Zaccaria Scalinci Università di Bologna, sul libro che ci suggerisce:
“CHI OSSERVA VEDE MA NON E’ DETTO CHE CHI VEDE OSSERVI”
AL TERMINE I PRESENTI SONO INVITATI A SOCIALIZZARE CON UN APERITIVO PREPARATO DALLA COOPERATIVA AL FEMMINILE “ALTRETERR”
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
Cordiali saluti
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Cari Soci,
Domenice 19 dicembre 2021, durante l’assemblea ordinaria il nostro volontario William Sgargi parlerà della tecnologia e come quest’ultima può aiutare le persone con problemi visivi.
Questo intervento è rivolto alle persone che già possiedono un cellulare smartphone (sia con sistema operativo Android che Apple) e che non conosca le impostazioni di accessibilità del proprio telefono.
In pratica tuti i tipi di cellulari hanno nel loro menù di inpostazioni una parte dedicata alle persone con vari tipi di disabilità.
Per i non vedenti ci sono programmi di aiuto dedicati gratuiti.
Vediamo quali sono le funzioni di interesse per gli ipovedenti
e diverse altre opzioni, anche in funzione dei modelli di cellulari posseduti.
Utili anche le funzioni
Se qualcuno non conoscesse queste opzioni può chiedere a familiari ed amici di attivarle.
In caso di difficoltà può rivolgersi all’Associazione Retinite Pigmentosa per avere chiarimenti.
In via sperimentale, William Sgargi può essere contattato tramite la Segreteria dell’Associazione per dare un supporto sulle procedure sopra citate.
Il supporto telefonico è gratuito, mentre in caso di incontro con l’utente è prevista una offerta libera per copertura delle spese sostenute.
Sempre in via sperimentale si cercherà di avviare la diffusione del servizio chiedendo possibilità di diffusione in ambito regionale tramite punti di ascolto da parte di strutture presenti sul territorio sensibili ai problemi degli ipovedenti e cechi.
Vi aspettiamo numerosi
I Soci dell’Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia – RP Emilia Romagna sono convocati in Assemblea Ordinaria che si terrà presso:
Chiesa di Maria Regina Mundi in Via Pietro Inviti N. 1 Bologna (ANGOLO DISTRIBUTORE)
in prima convocazione per il giorno 17 Dicembre alle ore 21 ed eventualmente in
SECONDA CONVOCAZIONE IL GIORNO
DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 ALLE ORE 15
per esaminare e discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Clicca qui per scaricare l’invito in PDF
Confido nella Vostra presenza per approfondire i punti indicati e per raccogliere i Vostri suggerimenti
Con i più cordiali saluti
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
SI PREGA DI AVERE LA MASCHERINA PER UNA MAGGIORE PROTEZIONE
A seguito della pandemia Covid 19, in ottemperanza alle leggi per partecipare all’assemblea del 19 Dicembre 2021 è necessario essere forniti di Green Pass oppure aver eseguito un tampone Covid 24 ore prima e portare la certificazione per l’incontro.
E’ possibile che ci sia parcheggio al “TANARI” opure nel cortile della chiesa dove si terrà l’assemblea.
Mi rammarico per i disagi ma l’incontro con Voi “finalmente” è troppo importare. I Vostri consigli ci saranno preziosi.
Il 9 settembre si è tenuto presso l’area Seminare Coesione dell’Ospedale Maggiore la
Cerimonia di ringraziamento
Le Istituzioni e i vertici delle AUSL, con questo evento, hanno voluto evidenziare l’attività svolta da tante/i volontarie/i che nella lotta al Covid hanno collaborato sia in piena pandemia, con l’assistenza ai cittadini in difficoltà, sia per la campagna vaccinale.
La cerimonia si è svolta con gli interventi dei vari funzionari, tutti improntati al riconoscimento delle attività svolte.
Non è mancato qualche segno di preoccupazione per i cittadini che non si sono vaccinati e per le conseguenze che ci potranno essere sulla collettività.
La manifestazione si è conclusa con la consegna di 72 targhe alle associazioni coinvolte.
Anche il Presidente, Professor Sergio Zaccaria Scalinci, ha ritirato la targa per l’attività svolta da volontari dell’associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare
Si porta a conoscenza di tutti i Soci che è convocata l’Assemblea Ordinaria, in prima convocazione per il giorno 30 giugno 2021 alle ore 21.00, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
Domenica 18 Luglio 2021 alle ore 16.00
In via Scipione dal Ferro n. 4 Villaggio del Fanciullo
INGRESSO H BOLOGNA
per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Relazione ed esame del Bilancio 2020 e previsioni per l’anno 2021
2. Attività svolte nell’anno 2020
3. Progetti 2021
4. Ricerca scientifica e nuove sperimentazioni: Jet Program, percorso neuro riabilitativo visivo
5. Varie e eventuali
Confido nella Vostra presenza per approfondire i punti indicati e per raccogliere i Vostri suggerimenti
Cordiali saluti.
Il Presidente
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
SI PREGA DI AVERE LA MASCHERINA PER UNA MAGGIORE SICUREZZ A PERSONALE
Scarica allegato qui
Carissimi tutti
In Associazione stanno lavorando con incontri anche attraverso skype da diversi mesi un gruppo di soci e non , con l’aiuto di Matteo, che già l’Associazione vi ha presentato.
Si incontrano frà di loro per confrontarsi e aiutarsi per affrontare i problemi che ognuno di loro deve affrontare.
Insieme sono:
UNA FORZA E ENERGIA
aiutiamoli, appoggiando questa iniziativa seguendo le indicazioni che vedete nella documentazione allegata.
Con il vivo augurio che aiutiate con la Vostra adesione questo progetto che non costa niente, ma aiuta e sostiene persone che hanno delle idee e possono portale avanti con l’aiuto della Associazione nell’interesse della stessa.
Vi ripresentiamo di seguito Matteo
“Ciao! Sono Matteo Stefani.
Sono cieco e mi sto diplomando come counsellor professionista frequentando il 3° anno presso la scuola di counselling psicosintetico SIPT (società italiana di psicosintesi terapeutica) sede di Firenze.
Attualmente sto svolgendo alcune ore di tirocinio per la mia scuola presso ARP, visto il momento particolare che stiamo attraversando, mi rendo disponibile per uno spazio d’ascolto gratuito o telefonicamente o tramite altra piattaforma telematica da concordare insieme.
Questo spazio vuole essere un momento di accoglienza dei vissuti di malessere che affrontare la situazione di emergenza in cui ci troviamo può portare come paure, ansie, senso di disorientamento.
Per ricevere maggiori informazioni o concordare uno spazio d’ascolto potete contattarmi
Telefonicamente al: 3348737532
Via mail: monkeytaro93@gmail.com
Inoltre faccio presente che da domenica 5 aprile parte il gruppo d’auto mutuo aiuto per persone con disabilita visiva aperto a soci e non soci. Il gruppo sarà condotto da me e finché non sarà possibile vedersi di persona, utilizzeremo la piattaforma Skype.
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni potete contattarmi ai recapiti che trovate sopra.”
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Carissimi Soci,
in questo momento particolare della epidemia COVID-19 dobbiamo sospendere le riunioni del Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci da svolgere obbligatoriamente come da Statuto entro Aprile.
Purtroppo le nuove date al momento ci sono sconosciute.
Per le altre attività continueremo ad organizzarci compatibilmente con questo momento tanto difficile.
Atteniamoci alle Direttive della Presidenza del Consiglio e non preoccupatevi di pratiche burocratiche e amministrative che Vi riguardano in quanto passata l’emergenza sarà tutto attivato in maniera rapida.
Colgo l’occasione, con questa mia lettera aperta, per coinvolgervi in merito al 5 per mille facendo riferimento al seguente codice fiscale
CODICE FISCALE 90006750377
che sarà utile per mantenere attivo il canale della ricerca e l’attività della nostra Associazione.
Sono vicino a tutti Voi e alla Vostre Famiglie
Con un augurio di risoluzione di questa emergenza, Vi porgo
Cari saluti
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Si porta a conoscenza di tutti i Soci che è convocata l’Assemblea Straordinaria, in prima convocazione per Sabato 13 Luglio 2019 alle ore 21:00, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
Domenica 14 Luglio 2019 alle ore 15:00
presso la sede di VOLABO in via Scipione del Ferro 4 Bologna
per discuteree deliberare sul seguente
Ordine del giorno
1. Approvazione nuovo Statuto.
Ai sensi del Codice Civile D. Lgs. 3 Luglio 2017 n. 117 e seccessive integrazioni e modifiche (Codice del Terzo Settore)
2. Varie ed eventuali
Si prosegue con
CONFERENZA INTERATTIVA DAL TITOLO
2° GIORNATA MALATTIE RARE IN OFTALMOLOGIA
“Nuovi trattamenti terapeutici, aspetti nelle patologie eredogenerative”
– Domande da parte del pubblico.
Cordiali Saluti
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Comunicato stampa post evento
Mostra di Pittura
Dâm un ‘oc! Ovvero … Dammi un occhio
18 -19 maggio 2019 | dalle 10 alle 17
Atrio Padri Dehoniani | Via Scipione Dal Ferro, 4 | Bologna
Un’esposizione di quadri dipinti da persone ipovedenti o non vedenti. Valerio, uno degli artisti, direbbe: – Viene spontaneo chiederti … cosa hai fumato? – Eppure è proprio così. Si è aperta la mattina di sabato 18 maggio alle 10 presso l’atrio della sede dei Padri Dehoniani in Via Scipione Dal Ferro 4 a Bologna la mostra di pittura Dâm un ‘oc! Ovvero … Dammi un occhio, organizzata dall’Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia RP Emilia-Romagna ODV con la collaborazione di VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna e il Patrocinio del Quartiere Navile, dove l’Organizzazione di Volontariato ha sede.
Le opere esposte nascono all’interno de Il paradosso di un laboratorio sui colori per ‘vedenti non vedenti’, un percorso formativo che l’Associazione ha realizzato qualche anno fa al fine di sperimentare un nuovo approccio riabilitativo per mezzo dell’arte. Dopo la prima mostra che si è tenuta nel 2005 con lo scopo di rendere fruibili alla cittadinanza le opere di questo laboratorio, l’evento di Bologna 2019 si apre a orizzonti più lontani. Infatti, spiega il Prof. Sergio Zaccaria Scalinci, Presidente dell’Associazione vorremmo dare alla persona vedente la possibilità di entrare in contatto con l’espressività e l’emotività del dell’individuo ipovedente o non vedente attraverso l’arte pittorica. Non solo. La nostra speranza è anche di incontrare persone o realtà interessate a collaborare con noi per realizzare il nostro sogno futuribile, che è quello di creare un laboratorio permanente di pittura dove si possono esprimere le persone che hanno patologie oftalmologiche e realizzare un’esposizione permanente di opere che, come il pubblico avrà modo di apprezzare, sono di forte impatto emotivo.
L’iniziativa ha proposto al pubblico un interessante viaggio alla scoperta delle sfere emotive di artisti ipovedenti o non vedenti che, attraverso il linguaggio pittorico agito con un approccio estremamente cerebrale, hanno potuto esprimere un pezzetto del loro mondo interiore nella creazione. Se la pittura è l’arte legata alla vista per eccellenza, non può essere solo legata al senso per mezzo della quale si esprime, deve coinvolgere anche la mente, l’anima, il corpo dell’artista. Laddove la vista è immaginazione, ricordo, sfocatura, mescolanza, il colore assume un significato ancora più profondo, quasi esoterico, certamente di forte impatto. Laddove la vista è senso debole, il quadro, che è oggetto materico, diventa addirittura tattile, superando le barriere tra l’opera e la sua fruizione.
Si è cercato di dare alle persone la possibilità di fare emergere le proprie potenzialità e risorse in un’attività che non ha posto confronti competitivi ma ha lasciato a ciascuno la libertà di esprimersi, ha raccontato il Dottor Roberto Penzo, psicanalista che ha seguito gli artisti nel gruppo laboratoriale. Penzo ha spiegato anche come sarebbe importante attivare delle occasioni in cui la disabilità e la cosiddetta ‘normalità’ abbiano un possibile incontro, creando un gioco tale in cui chi è affetto da una determinata patologia possa riconoscere e sfruttare anche le sue potenzialità residue e chi è considerato normodotato possa viceversa riconoscere le proprie ‘disabilità’. Per rendersene conto basterebbe che un vedente provasse l’esperienza esclusivamente tattile del quadro prima di averlo visto, rendendosi conto di quanto la sua sensibilità legata al tatto sia in certo senso atrofizzata.
Le opere sono state realizzate da persone senza precedenti esperienze pittoriche ma che, guidate da un grande entusiasmo e dalla professionalità dell’artista Concetta Civetta, sono riuscite a mettersi in gioco superando barriere fisiche e psicologiche, si sono spinte oltre il limite che conoscevano. Il quadro diventa così un ponte sensoriale ed emotivo tra chi vede e chi questa funzione l’ha persa totalmente o parzialmente. Civetta durante l’esposizione ha voluto far notare al pubblico come l’impostazione libera da schemi rigidi e prestabiliti ha favorito un’atmosfera creativa e gioiosa e ha permesso al buio quotidiano di liberarsi attraverso l’uso dei colori.
L’idea progettuale dell’Associazione, di cui la mostra è una sorta di tappa iniziale, punta a coniugare la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi legati al venir meno della vista, con l’importanza dell’arte-terapia, sia nella sua funzione riabilitativa, sia come luogo di ricerca che, coinvolgendo più discipline insieme, possa perseguire l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Il laboratorio che ho in mente – prosegue il Prof. Sergio Zaccaria Scalinci – da un lato è una risorsa preziosa dove l’ipovedente e il non vedente possano coltivare la propria espressività, la creatività, la sensibilità e la socialità; dall’altro è un campo di ricerca aperto, dove sperimentare nuove frontiere della riabilitazione attraverso la realizzazione di un’opera d’arte pittorica. Il connubio tra arte e visione applicato alla riabilitazione per pazienti non vedenti o ipovedenti è certamente molto interessante.
All’inaugurazione dell’evento hanno partecipato anche le Istituzioni. Il Magistrato Giuseppe Colonna, ha particolarmente apprezzato l’iniziativa per la sua forte valenza sociale ed emotiva. Il Consigliere della Regione Emilia-Romagna Giuseppe Paruolo si è rivolto direttamente agli artisti e agli innovatori che hanno avuto l’idea di questo progetto dicendo: State danzando su un confine, gettando luce su temi che se non affrontati con idee innovative rischiano di diventare delle gabbie. L’Assessore a Sanità e Welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi nel complimentarsi per l’iniziativa ha rinnovato l’interesse dell’Amministrazione nei confronti delle malattie rare, della ricerca e, soprattutto, di tutto ciò che possa diventare un ponte tra politiche sanitarie, culturali, di tutela dei diritti. Tanto c’è ancora da fare – nelle sue parole , perché le buone politiche per la disabilità, tema che sta a cuore da sempre a Bologna, passano per la progettazione urbanistica, l’aspetto sanitario sia da un punto di vista di innovazione e ricerca scientifica, sia da un punto di vista di welfare, e da un corretto atteggiamento culturale. Su questo c’è un’attenzione e una progettualità costante che tende al miglioramento, con la consapevolezza che si tratta di processi lunghi. Una figura che aiuta molto è certamente il Disability Manager del Comune, il dott. Egidio Sosio.
Anche la seconda giornata di mostra si è aperta con visite guidate nelle quali è stato spiegato e apprezzato il valore profondo delle opere esposte, permettendo al pubblico di entrare in contatto con una lettura inedita, diversa e affascinante dell’espressione pittorica.
Per informazioni:
Consulta il programma>>
Associazione Retinite pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia RP Emilia-Romagna ODV
051 246705 | 377 5181146
bologna@retinitepigmentosa.it
http://www.retinitepigmentosa.it
Pagina Facebook | retinitepigmentosa