“Tutte le stelle del creato” è il titolo del racconto di Danila Barel che si è classificato al primo posto nella ventisettesima edizione del premi letterario “Parole attorno al Fuoco” bandito dalla Sezione di Treviso e dal Gruppo di Arcade dell’Associazione Nazionale Alpini.
Il semplice racconto, che può essere letto liberamente a questo link anche con il supporto della sintesi vocale, ha come protagonista una bambina non-vedente che conquista la propria autonomia. Il messaggio che lancia il racconto è molto caro alla nostra Associazione: dare fiducia a chi può sembrare fragile per una disabilità e favorirne le altre capacità per consentirgli lo sviluppo integrale della personalità e la realizzazione delle proprie aspirazioni. Il racconto è ambientato sulle nostre meravigliose Alpi nel primo dopoguerra, quando ancora si potevano raccogliere le stelle alpine. Leggere “Tutte le stelle del creato” sarà dunque anche un’occasione per percorrere, almeno con la fantasia, i sentieri che conducono agli alpeggi, per ricordare i panorami e i profumi della montagna e, perché no, per pensare se ciascuno di noi avesse una storia adatta per essere raccontata “attorno al fuoco” nella prossima edizione del premio (i bandi, purtroppo in formato immagine PDF, sono reperibili qui).
Alberto Zanelli
Il 3 dicembre è la giornata internazionale delle persone disabili.
Tante sono le iniziativa intraprese nalla regione Emilia-Romagna.
Al link qui sotto trovate la liste di quelle in programma nella città metropolitanda di Bologna
Disabili – Home Page (cittametropolitana.bo.it)
Sono presenti tante iniziate pure nei giorni successivi.
E’ aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone disabili, che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..). I requisiti richiesti dal bando sono la residenza in uno dei comuni dell’area metropolitana di Bologna, aver avuto nel 2021 un rapporto di lavoro e aver riscontrato difficoltà negli spostamenti casa-lavoro. Le richieste di contributo vanno inviate entro il 25 marzo 2022, in modalità esclusivamente online.
L’avviso pubblico e la modulistica per la presentazione della richiesta sono disponibili sul portale della Città metropolitana di Bologna.
Le risorse finanziarie sono a carico del Fondo Regionale per l’occupazione dei disabili e ammontano a circa 270 mila euro.
È prevista l’erogazione di contributi per il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate dalle persone disabili per il trasporto casa-lavoro sostenute nel 2021.
L’importo massimo erogabile è di 3.000 euro per ciascuna delle richieste presentate e dichiarate ammissibili. Nel caso in cui la somma dei contributi richiesti sia superiore al totale delle risorse disponibili, l’importo del contributo unitario da assegnare sarà ridotto in modo proporzionale, fino all’utilizzo di tutta la somma stanziata.
Per informazioni e per eventuale supporto alla compilazione della domanda è possibile rivolgersi agli uffici competenti per il proprio Comune di residenza.
Per informazioni relative all’avviso e all’iter procedimentale successivo alla presentazione della domanda è possibile rivolgersi alla Città metropolitana di Bologna, scrivendo a: mobilitacasalavoro@cittametropolitana.bo.it
Prorogato fino al 30 dicembre l’acquisto dei buoni sconto del 50% sul viaggio in taxi e Ncc per persone residenti a Bologna a mobilità ridotta, con patologie accertate oppure in difficoltà economica anche a causa della pandemia del coronavirus, come ad esempio: cassintegrati, esercenti di attività che hanno dovuto rispettare le chiusure imposte, persone che hanno subito la decurtazione del proprio reddito, persone in difficoltà economiche o in altre situazioni di necessità.
Oltre alla procedura via app, per chi non riesce ad utilizzare l’app Roger, il Comune ha messo a punto una modalità accessibile di utilizzo dei buoni in collaborazione con il Disability manager e la Consulta per il superamento dell’handicap. Per sostenere la mobilità con veicoli pubblici, il Ministero dei Trasporti ha erogato al Comune di Bologna fondi per 785 mila euro che, grazie alla collaborazione con Tper e con le centrali operative delle compagnie di Taxi e Ncc attive in città, consentono di fornire dei pacchetti di buoni sconto per ogni tipo di spostamento.
Come ottenere i buoni:
La nuova procedura accessibile:
I pacchetti scontati sono:
In fase di prenotazione o prima di attivare la corsa è necessario avvertire il tassista/ncc che si userà la app Roger per pagare. Per dare maggiore supporto alla campagna vaccinale, i buoni sconto potranno essere spesi anche per usufruire del servizio Io mi vaccino in Taxi/Ncc, promosso da Ausl e dalle stesse compagnie taxi/Ncc. La tariffa di 30 euro, già scontata, per il tragitto di andata e ritorno al punto vaccinale, compresa l’attesa del veicolo, si ridurrà in questo caso a 15 euro.
Per informazioni:
Cat 051 4590 dalle ore 8 alle ore 18
Cotabo 051 374300 dalle ore 8.30 alle ore 17 e 051 372727 h24 (per prenotare taxi)
Cosepuri 051 519090 dalle ore 8 alle ore 20 (h24 per prenotare vettura)
Saca 051 6349444 dalle ore 8 alle ore 20
App Roger 051 0216843
I Soci dell’Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia – RP Emilia Romagna sono convocati in Assemblea Ordinaria che si terrà presso:
Chiesa di Maria Regina Mundi in Via Pietro Inviti N. 1 Bologna (ANGOLO DISTRIBUTORE)
in prima convocazione per il giorno 17 Dicembre alle ore 21 ed eventualmente in
SECONDA CONVOCAZIONE IL GIORNO
DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 ALLE ORE 15
per esaminare e discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Clicca qui per scaricare l’invito in PDF
Confido nella Vostra presenza per approfondire i punti indicati e per raccogliere i Vostri suggerimenti
Con i più cordiali saluti
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
SI PREGA DI AVERE LA MASCHERINA PER UNA MAGGIORE PROTEZIONE
A seguito della pandemia Covid 19, in ottemperanza alle leggi per partecipare all’assemblea del 19 Dicembre 2021 è necessario essere forniti di Green Pass oppure aver eseguito un tampone Covid 24 ore prima e portare la certificazione per l’incontro.
E’ possibile che ci sia parcheggio al “TANARI” opure nel cortile della chiesa dove si terrà l’assemblea.
Mi rammarico per i disagi ma l’incontro con Voi “finalmente” è troppo importare. I Vostri consigli ci saranno preziosi.
Il 9 settembre si è tenuto presso l’area Seminare Coesione dell’Ospedale Maggiore la
Cerimonia di ringraziamento
Le Istituzioni e i vertici delle AUSL, con questo evento, hanno voluto evidenziare l’attività svolta da tante/i volontarie/i che nella lotta al Covid hanno collaborato sia in piena pandemia, con l’assistenza ai cittadini in difficoltà, sia per la campagna vaccinale.
La cerimonia si è svolta con gli interventi dei vari funzionari, tutti improntati al riconoscimento delle attività svolte.
Non è mancato qualche segno di preoccupazione per i cittadini che non si sono vaccinati e per le conseguenze che ci potranno essere sulla collettività.
La manifestazione si è conclusa con la consegna di 72 targhe alle associazioni coinvolte.
Anche il Presidente, Professor Sergio Zaccaria Scalinci, ha ritirato la targa per l’attività svolta da volontari dell’associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare
Carissimi Soci,
abbiamo ripreso l’articolo “ FACCIAMO ATTENZIONE”, scritto dal nostro Presidente Prof. Sergio Zaccaria Scalinci, il 23 Marzo 2020. Allora era una comunicazione scientifica risultato delle Sue Ricerche e Studi come Ricercatore, che , aveva voluto mettere sul Sito della nostra Associazione per comunicare a chi ci leggeva le Sue conoscenze per il Virus COVID 19.
Ci è parso utile riprenderlo e riproporlo in quanto è di attualità e purtroppo Vi rinnoviamo l’ATTENZIONE!!!!
Il Consiglio Direttivo
Associazione Retinite Pigmentosa
e Malattie Rare In Oftalmologia ODV
Buongiorno a tutti i nostri lettori,
con piacere Vi comunicchiamo che, a seguito dell’emergenza Covid-19, è stata estesa la validità dei piani terapeutici.
Vi invitiamo a leggere il documento qui.
Continueremo a tenerVi aggiornati.
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Carissimi tutti
In Associazione stanno lavorando con incontri anche attraverso skype da diversi mesi un gruppo di soci e non , con l’aiuto di Matteo, che già l’Associazione vi ha presentato.
Si incontrano frà di loro per confrontarsi e aiutarsi per affrontare i problemi che ognuno di loro deve affrontare.
Insieme sono:
UNA FORZA E ENERGIA
aiutiamoli, appoggiando questa iniziativa seguendo le indicazioni che vedete nella documentazione allegata.
Con il vivo augurio che aiutiate con la Vostra adesione questo progetto che non costa niente, ma aiuta e sostiene persone che hanno delle idee e possono portale avanti con l’aiuto della Associazione nell’interesse della stessa.
Vi ripresentiamo di seguito Matteo
“Ciao! Sono Matteo Stefani.
Sono cieco e mi sto diplomando come counsellor professionista frequentando il 3° anno presso la scuola di counselling psicosintetico SIPT (società italiana di psicosintesi terapeutica) sede di Firenze.
Attualmente sto svolgendo alcune ore di tirocinio per la mia scuola presso ARP, visto il momento particolare che stiamo attraversando, mi rendo disponibile per uno spazio d’ascolto gratuito o telefonicamente o tramite altra piattaforma telematica da concordare insieme.
Questo spazio vuole essere un momento di accoglienza dei vissuti di malessere che affrontare la situazione di emergenza in cui ci troviamo può portare come paure, ansie, senso di disorientamento.
Per ricevere maggiori informazioni o concordare uno spazio d’ascolto potete contattarmi
Telefonicamente al: 3348737532
Via mail: monkeytaro93@gmail.com
Inoltre faccio presente che da domenica 5 aprile parte il gruppo d’auto mutuo aiuto per persone con disabilita visiva aperto a soci e non soci. Il gruppo sarà condotto da me e finché non sarà possibile vedersi di persona, utilizzeremo la piattaforma Skype.
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni potete contattarmi ai recapiti che trovate sopra.”
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci