Il 9 settembre si è tenuto presso l’area Seminare Coesione dell’Ospedale Maggiore la
Cerimonia di ringraziamento
Le Istituzioni e i vertici delle AUSL, con questo evento, hanno voluto evidenziare l’attività svolta da tante/i volontarie/i che nella lotta al Covid hanno collaborato sia in piena pandemia, con l’assistenza ai cittadini in difficoltà, sia per la campagna vaccinale.
La cerimonia si è svolta con gli interventi dei vari funzionari, tutti improntati al riconoscimento delle attività svolte.
Non è mancato qualche segno di preoccupazione per i cittadini che non si sono vaccinati e per le conseguenze che ci potranno essere sulla collettività.
La manifestazione si è conclusa con la consegna di 72 targhe alle associazioni coinvolte.
Anche il Presidente, Professor Sergio Zaccaria Scalinci, ha ritirato la targa per l’attività svolta da volontari dell’associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare
Si porta a conoscenza di tutti i Soci che è convocata l’Assemblea Ordinaria, in prima convocazione per il giorno 30 giugno 2021 alle ore 21.00, ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
Domenica 18 Luglio 2021 alle ore 16.00
In via Scipione dal Ferro n. 4 Villaggio del Fanciullo
INGRESSO H BOLOGNA
per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Relazione ed esame del Bilancio 2020 e previsioni per l’anno 2021
2. Attività svolte nell’anno 2020
3. Progetti 2021
4. Ricerca scientifica e nuove sperimentazioni: Jet Program, percorso neuro riabilitativo visivo
5. Varie e eventuali
Confido nella Vostra presenza per approfondire i punti indicati e per raccogliere i Vostri suggerimenti
Cordiali saluti.
Il Presidente
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
SI PREGA DI AVERE LA MASCHERINA PER UNA MAGGIORE SICUREZZ A PERSONALE
Scarica allegato qui
Alla persona che ha fiscalmente a carico la persona disabile spettano le seguenti detrazioni IRPEF (inversamente proporzionale al reddito, con soglia massima 95.000 euro): 1.620 euro per ogni figlio fino a tre anni di età, 1.350 euro dai tre anni in su, ulteriori 200 euro per figlio a partire dal primo se con più di tre figli a carico.
La detrazione è calcolata in modo inversamente proporzionale al reddito e si annulla per redditi superiori ai 95mila euro l’anno.
In caso di acquisto di veicoli destinati ad essere utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone disabili spettano detrazione IRPEF del 19% della spesa d’acquisto ed IVA al 4% sull’acquisto, esenzione bollo auto ed imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.Le agevolazioni spettano una sola volta (cioè per un solo veicolo) nel corso di un quadriennio (decorrente dalla data di acquisto), a meno di furto (al netto dell’eventuale rimborso assicurativo) o cancellazione del precedente veicolo dal PRA, per demolizione. L’erede può cedere il veicolo ricevuto in eredità dalla persona disabile anche prima dei due anni dall’acquisto con IVA al 4%, senza che questo comporti l’obbligo di dover versare la differenza d’imposta.
Per l’acquisto di altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici spettano:
Per le spese effettuate per acquistare telefonini per sordomuti, sussidi tecnici e informatici e cucine, si può fruire della detrazione solo se sussiste il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico informatico e la specifica disabilità, da attestare mediante certificazione rilasciata dal medico curante o dalla prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, richiesta dal Dm 14 marzo 1998 per fruire dell’aliquota IVA agevolata.
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia sugli immobili è possibile fruire di una detrazioneIRPEF pari al:
Rientrano nella categoria degli interventi agevolati:
Per le spese mediche generiche e di assistenza specifica è prevista la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo pagato.Queste spese sono deducibili anche quando sono state sostenute per un familiare disabile non a carico fiscalmente.Possono essere detratte dall’imposta, per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro, anche da parte di chi ha il disabile a carico, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche).Sono ammesse integralmente alla detrazione del 19%, senza togliere la franchigia di 129,11 euro, le spese sostenute per:
Per l’assistenza personale nei casi di “non autosufficienza” del disabile nel compimento degli atti della vita quotidiana sono previste le seguenti agevolazioni fiscali:
La detrazione spetta anche per le spese sostenute per il familiare non autosufficiente (compreso tra quelli per i quali si possono fruire di detrazioni d’imposta), anche quando egli non è fiscalmente a carico e anche se le prestazioni di assistenza sono rese da:
Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità aggiornato agosto 2020: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_24102019.pdf/e2d707df-58cf-2ac5-e1e8-c49829f55f6d
Clicca qui per scaricare la versione stampabile
Clicca qui per scaricare la versione stampabile per ipovedenti
Carissimi tutti
vogliamo farVi i nostri auguri più sinceri auguri affinchè possiate trascorrere una Pasqua in totale serenità. Permane in noi il desiderio di riabbracciarVi il prima possibile.
Tanti auguri di Buona Pasqua da
Il Presidente Prof. Scalinci
ed i Volontari dell’Associazione
Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia
Carissimi Soci,
abbiamo ripreso l’articolo “ FACCIAMO ATTENZIONE”, scritto dal nostro Presidente Prof. Sergio Zaccaria Scalinci, il 23 Marzo 2020. Allora era una comunicazione scientifica risultato delle Sue Ricerche e Studi come Ricercatore, che , aveva voluto mettere sul Sito della nostra Associazione per comunicare a chi ci leggeva le Sue conoscenze per il Virus COVID 19.
Ci è parso utile riprenderlo e riproporlo in quanto è di attualità e purtroppo Vi rinnoviamo l’ATTENZIONE!!!!
Il Consiglio Direttivo
Associazione Retinite Pigmentosa
e Malattie Rare In Oftalmologia ODV
Carissimi Soci,
quest’ anno che volge al termine è stato particolarmente intenso ed inaspettato ma ,la nostra Associazione ha cercato di mantenere gli impegni associativi e fiscali, con la continua apertura della piccola Sede in Via Pellegrino Tibaldi N. 15 a Bologna per tutte le procedure e cure amministrative che questa importante Associazione merita e per essere un punto di riferimento per ognuno di Voi.
Speriamo che nel 2021 torneremo a vivere momenti di aggregazione che come Associazione abbiamo sempre programmato per Voi, aggiornandovi sulle possibili ricerche e innovazioni che al momento potete leggere sul nostro sito.
Indubbiamente ci sono mancati i nostri incontri, ma il Vostro affetto è il collante che ci tiene uniti.
Ed è con questo augurio che desideriamo porvi migliori auguri
Buon Natale e un sereno
Anno Nuovo
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
Gentile Socia, Gentile Socio,
L’ANMIC provinciale di Bologna ti offre nuovi servizi di Patronato e CAF da Novembre 2020.
Questi servizi si aggiungono a quelli tradizioni di tutela dei diritti delle persone con disabilità che ANMIC eroga da 65 anni quale Associazione di Categoria.
Tutti i servizi vengono forniti in forma diretta presso la sede provinciale di via Riva di Reno 75/3 ed in forma indiretta presso le nostre delegazioni territoriali
La novità è che presso di lorosi potrà presentare: Dichiarazione dei redditi, Isee, Red, Successioni ed avere Assistenza Fiscale.
Scarica il documento per saperne di più.
A TUTTI GLI ASSOCIATI
In allegato Vi inviamo la Convenzione attuata con A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili e la nostra Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia ODV.
Con la presentazione della tessera avrete gli aiuti, l’assistenza ed il sostegno come da allegato.
l’Associazione si è prodigata a questa Convenzione, in considerazione di questi tempi così difficili per tutti.
Siamo più forti e difendiamo i più deboli
Un caro saluto a tutti
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci
TUTTI I BAMBINI HANNO IL DIRITTO DI VEDERE Il MONDO ATTORNO A LORO
CON IL VOSTRO AIUTO POSSIAMO CONTINUARE A LAVORARE PER LA RICERCA
5 X MILLE C.F. 90006750377
Con questa locandina abbiamo sensibilizzato i clienti del Supermercato Alì S.p.A, di Via A. Bergami n. 7 a Bologna GRAZIE DELLA LORO GENEROSITA’ E
RINGRAZIAMO I RESPONSABILI
Progetto “We Love People” di Alì Sede Uffici in Via Olanda n. 2 Padova
Carissimi
Ci sono persone che Vi possono telefonare affermando di una nuova ricerca per curare le Malattie Rare in Oftalmologia.
Tutte le ricerche che sono in atto sono a noi conosciute, studiate e portate avanti attraverso i laboratori scientifici riconosciuti, e saremmo i primi ad informarvi, come è sempre avvenuto.
Mi permetto di informarvi per il rispetto che ho per Voi e per la Vostra salute. In allegato trovate il Regolamento che tutela la Vs. Cartella Medica che nessuno deve violare.
Cordialmente
Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci