• 3775181146
  • bologna@retinitepigmentosa.it

Assemblee

Invito Mostra di Pittura

INVITO Mostra di pittura aperta al pubblico

ASSOCIAZIONE RETINITE PIGMENTOSA E MALATTIE RARE IN OFTALMOLOGIA EMILIA-ROMAGNA ODV

E

logo volabo

Atrio Sede dei Padri Dehoniani Via Scipione Dal Ferro, 4 Bologna

“dam un òc’ “ ovvero… (Dammi un occhio) QUADRI DIPINTI DA NON VEDENTI E IPOVEDENTI REALIZZATI NEL LABORATORIO DELL’ASSOCIAZIONE

La mostra si aprirà in entrambe le giornate con una visita guidata a cura del Presidente dell’Associazione Prof. Sergio Zaccaria Scalinci

 

INAUGURAZIONE SABATO 18 MAGIIO ALLE ORE 10

Apertura Mostra: SABATO 18 DOMENICA 19 Maggio

dalle ore 10:00 alle ore 17:00

 Scarica da qui  l’invito

 

IL PERCHE’ UNA MOSTRA DI QUADRI REALIZZATI DA IPOVEDENTI E NON VEDENTI CHI MI DA UN OCCHIO (Dàm un òc’)

“Dàm un òc’” è la frase pronunciata da una partecipante al laboratorio di pittura che ha prodotto le opere esposte in questa mostra. La frase, è significativa anche del limite sensoriale visivo e della opportunità di esprimere e comunicare la stessa, stante il coinvolgimento attivo nel Laboratorio di ipovedenti e non vedenti. Questa mostra è stata fortemente voluta dalla nostra Associazione per portare a conoscenza l’ inventiva delle persone ipovedenti o non vedenti, le quali attraverso l’esperienza della pittura e il loro diario giornaliero, altrettanto interessante, hanno lavorato e creato con le loro mani i quadri, che a chiusura del Laboratorio nel 2006, sono rimasti nell’ archivio della Associazione. Tutto è legato ai loro ricordi pregressi, le scelte poi sono state soggettive e collegate alla propria immaginazione combinando colori e materiali fra i più diversi. L’incontro tra di loro, ha creato un ambiente gioioso, sereno, amico. Invitiamo gli ospiti della mostra a “leggere” le opere ed il diario di “bordo”; sarà la sensibilità delle persone, interessate a questi temi, a coniugare questo evento che vuole essere anche una preziosa occasione per invitare Associazioni, Docenti e Professionisti a condividere l’idea di una progettualità che possa contemplare nuovi laboratori artistici, e l’allestimento futuro di una mostra permanente di opere realizzate da artisti ipovedenti e non vedenti. Per ora un grande sogno!!!

Si ringrazia per il sostegno nell’organizzazione dell’evento: Volabo’ Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna e il Presidente del Quartiere Navile Dott. Daniele Ara

 

Firma dottor Scalinci

Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci

Escursione Parco Dei Gessi

Abbiamo il piacere di condividere con Voi le foto dell’ultima escursione effettuata presso il Parco dei Gessi insieme ai volontari della nostra Associazione. Seguiranno altri eventi nei prossimi mesi dei quali vi forniremo tutti i riferimenti.

Stay Tuned

 

Convegno distrofie retiniche ereditarie e maculopatia (Milano)

Cari soci,

Vi comunico che il giorno 23 Febbraio 2019 a Milano

si svolgerà il Convegno Scientifico, come da locandina allegata (Scarica da qui),

sulle patologie eredodegenerative.

Per chi è interessato a partecipare sono disponibili 20 posti per la

nostra Associazione, si prega di comunicare al 3358273548 i

nominativi per poterVi prenotare i badge che Vi verranno

consegnati all’ingresso della Sala del Convegno.

Per i soci che intendono partecipare al convegno suggeriamo i seguenti treni per andata e ritorno il 23 febbraio:

ANDATA: FRECCIA BIANCA 8802 senza cambio fino a Milano

RIMINI 5.50 – CESENA 6.07 – FORLI’ 6.20 – FAENZA 6.29 – BOLOGNA 7.05 –

MODENA 7.25 – REGGIO E. 7.38 – PARMA 7.53 – PIACENZA 8.24 -MILANO C. 9.10

Da Milano Centrale scesi dal treno faremo gruppo. IL SOCIO LORENZO MAGNANI farà da punto di riferimento e guida per restare in gruppo.

RITORNO: FRECCIA BIANCA 8823 SENZA CAMBIO Con la Metro a Milano Centrale

MILANO C. 17.35 – PARMA 18.45 – REGGIO 19.00 – MODENA 19.16 – BOLOGNA 19.42

FAENZA 20.09 – FORLI’ 20.19 – CESENA 20.31 RIMINI – 20.50.

I prezzi variano in base al giorno dell’acquisto e all’età degli acquirenti (sconto over 60).

Un cordiale saluto

Il Presidente

Firma dottor Scalinci

Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci

Programma Conferenza 16 Dicembre 2018

Conferenza interattiva  dal  Titolo:

 

     1° GIORNATA   MALATTIE  RARE  IN  OFTALMOLOGIA

 REGIONE EMILIA ROMAGNA

                                   

Sede dell’incontro presso:

 

VOLABO in Via Scipione dal Ferro n. 4 Bologna

Domenica 16 dicembre  2018  ore 10

Ore  10.00  Introduzione

Prof. Scalinci  Sergio Zaccaria

 

Ore 10.30  Genetica  nelle eredo degenerazioni retiniche

Prof.ssa Mostacciuolo Maria Luisa

                  

Ore 11.30  Approccio  nutrizionale  in Ipovisione

 Prof. Spisni Enzo

Dr.ssa Shahaj  Sheri

 

Ore 12.30  Dr. Tiziano Testa

 Sport Vision e Handicap visivo

 

Ore 13.30  Domande da parte del pubblico

 

Ore 12.30  Chiusura dei lavori

 

ENTRATA LIBERA

 

Carissimi Soci con riferimento all’incontro del  giorno 16 Dicembre ci sarà la possibilità di  pagare la quota Soci  2019  nella Sede della  Conferenza.

 

Cordialmente

Firma dottor Scalinci

Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci

1° GIORNATA MALATTIE RARE IN OFTALMOLOGIA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Carissimi,

come ogni anno  anche quest’anno in prossimità delle Feste Natalizie si è organizzata un giornata culturale per informarVi sulle novità scientifiche legate alle patologie in Oftalmologia e nello stesso tempo augurarci Buone Festività.

 

La Conferenza interattiva  dal  Titolo:

1° GIORNATA   MALATTIE  RARE  IN  OFTALMOLOGIA  REGIONE EMILIA ROMAGNA

                                 

Sede dell’incontro presso: 

VOLABO in Via Scipione dal Ferro n. 4 Bologna

Domenica 16 dicembre  2018  ore 10

 

Ore  10.00  Introduzione

 Prof. Scalinci  Sergio Zaccaria

 

Ore 10.30  Genetica  nelle eredo degenerazioni retiniche

Prof.ssa Mostacciuolo Maria Luisa

                  

Ore 11.30  Approccio  nutrizionale  in Ipovisione :  Prof. Spisni Enzo & Dr.ssa Shahaj  Sheri

 

Ore 12.30  Dr. Tiziano Testa : Sport Vision e Handicap visivo

 

Ore 13.30  Domande da parte del pubblico

 

Ore 12.30  Chiusura dei lavori

 

ENTRATA LIBERA

 

Per motivi organizzativi si prega  dare conferma della partecipazione entro il  13 Dicembre   al seguente  numero: 3775181146  Loretta Caselli

 

Firma dottor Scalinci

Il Presidente
Prof. Sergio Zaccaria Scalinci

Incontro informativo aperto a tutti

ASSOCIAZIONE RETINITE PIGMENTOSA E MALAT TIE RARE IN OFTALMOLOGIARP EMILIA-ROMAGNA, in collaborazione con RIONE VERDE FAENZA

organizza
Domenica 10 giugno 2018
Presso sede RIONE VERDE via Cavour 37 FAENZA

Alle ore 18:00: incontro informativo aperto a tutti su RETINOPATIE E MALATTIE OFTALMICHE RARE
ricerca, ausili, nutrizione per una buona qualità di vita.

L’incontro informativo si svolgerà presso il salone convegni del Rione Verde:

  • Saluti del Sindaco del Comune di Faenza con delega alla Sanità Giovanni Malpezzi
  • Prof. Sergio Zaccaria Scalinci, Presidente associazione RP Emilia Romagna: le prospettive terapeutiche, della ricerca e della tecnologia
  • Prof.ssa Maria Luisa Mustacciolo: i test genetici nelle malattie retiniche
  • Prof. Enzo Spisni e Dott.ssa Sheri Shahaj: l’alimentazione nelle degenerazioni retiniche

alle ore 20:00 nell’antico chiostro ci attende poi…

CENA SOTTO LE STELLE

Menu romagnolo a cura dei volontari del Rione Verde: lasagne ragù e alle verdure, carne ai ferri, patate al forno e insalata, semifreddo, vino bianco e rosso in bottiglia.
Costo della cena € 20.00 (tolte le spese, incasso devoluto alla ricerca)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 giugno
Patrizia Strocchi 3358273548 – mail strocchipatrizia@gmail.com

Durante la cena … spettacolo musicale!

Per chi avesse necessità di pernottamento: Domus Faenza, via Cavour 37/39 (adiacente sede Rione Verde), 0546560717 – 3270103332, www.domusfaenza.it

Raccolta fondi Retinite Pigmentosa sezione Ravenna

La Sezione di Ravenna della Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia
RP Emilia-Romagna ha organizzato tre momenti di incontro e raccolta fondi e Vi invita
numerosi.

 

VENERDI’ 1 DICEMBRE 2017
presso pizzeria ristorante PR di Via Burattoni 2 a Mezzano(RA), dove con 10 euro sarà servita
ottima pizza a volontà con bibita, e parte del ricavato sarà devoluto per la Associazione. Sarà
presente ad allietare la serata il coro “A vpoj cante’neca me” della Associazione Retinite
Pigmentosa
e Malattie Rare in Oftalmologia RP Emilia-Romagna. Un mosaico di idee, con un repertorio romagnolo, swing e fantasia…


SABATO 2 DICEMBRE 2017
in Piazza Einaudi a Ravenna, con un banchetto di divulgazione e raccolta fondi, in cui saranno
posti in
offerta pandori gentilmente donati da DECO Industrie di Bagnacavallo, e piccoli oggetti
artigianali in mosaico, per raccolta fondi a favore delle
attività della Associazione Retinite
Pigmentosa
e Malattie Rare in Oftalmologia RP Emilia-Romagna.


SABATO 23 DICEMBRE 2017
presso
il negozio di prodotti per gli animali “L’Isola dei tesori” di Via Zalamella a Ravenna dove i
volontari confezioneranno per voi splendidi pacchetti regalo e se vorrete potrete fare una offerta
per l’Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia RP Emilia-Romagna.


Vi aspettiamo numerosi!


Per tutte le informazioni e per cortesemente confermare la Vostra presenza :
email: strocchipatrizia@gmail.com


Cell. 3358273548


Per l’Organizzazione
Patrizia Strocchi

Convocazione assemblea ordinaria 9-10 dicembre 2017

I Soci dell’Associazione Retinite Pigmentosa e Malattie Rare in Oftalmologia- RP Emilia Romagna sono convocati in Assemblea Ordinaria che si terrà presso:

                              VOLABO in Via Scipione dal Ferro n. 4 Bologna

in prima convocazione il giorno sabato 9 dicembre alle ore 21 ed eventualmente in  seconda convocazione il giorno domenica 10 dicembre 2017 alle ore 9.30

per esaminare e discutere il seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

  1. bilancio 2016
  2. rinnovo cariche sociali
  3. Situazione sede dell’Associazione
  4. Ausilioteca
  5. Ingresso in FIRI e relative collaborazioni
  6. COPID
  7. Quote associative
  8. Attività e progetti 2017
  9. Riepilogo attività svolte nel 2016
  10. Varie ed eventuali

 

 

Con i più cordiali saluti

 

Il Presidente

Prof. Sergio Zaccaria Scalinci